A REVIEW OF 392 CP

A Review Of 392 cp

A Review Of 392 cp

Blog Article

In tema di sequestro preventivo funzionale alla confisca for each equivalente, la comunione legale dei beni con il coniuge, estraneo al reato, non è di ostacolo di per sé alla confisca pro-quota dell’immobile che ne costituisca oggetto.

Il giudice, quindi, nel disporre la suddetta misura, non è tenuto a motivare sul pericolo che la libera disponibilità dei terreni possa aggravare le conseguenze del reato.

Mi riferisco al fatto che la querela, diversamente dalla denuncia, può essere sporta entro il termine massimo di tre mesi da quando si è avuta conoscenza del crimine.

Il sequestro preventivo di cosa pertinente al reato è consentito anche nel caso di ipotesi criminosa già perfezionatasi, purché il pericolo della libera disponibilità della cosa stessa – che va accertato dal giudice con adeguata motivazione – presenti i requisiti della concretezza e dell’attualità e le conseguenze del reato, ulteriori rispetto alla sua consumazione, abbiano connotazione di antigiuridicità, consistano nel volontario aggravarsi o protrarsi dell’offesa al bene protetto che sia in rapporto di stretta connessione con la condotta penalmente illecita e possano essere definitivamente rimosse con l’accertamento irrevocabile del reato.

In altri termini, for each alcuni crimini non occorre la segnalazione del cittadino: se le forze dell’ordine scoprono il fatto, possono procedere di propria iniziativa senza bisogno di alcuna autorizzazione, perfino contro la volontà della vittima. Si parla in questi casi di reati procedibili d’ufficio. 

Ai fini della legittimità del provvedimento di sequestro preventivo di un immobile nel quale è stato commesso un reato deve esistere una relazione specifica e stabile tra l’immobile stesso e l’illecito che testimoni l’esistenza di un rapporto strutturale e strumentale del bene oggetto del sequestro con l’attività criminosa, sicché il bene stesso deve trovarsi in necessaria correlazione con la commissione del reato, mentre non è sufficiente che esso sia stato in qualche modo utilizzato per porre in essere il fatto illecito.

Non è neanche necessario indicare le norme di legge violate o le show che si hanno (anche se è opportuno farne menzione o, nel caso di documenti, allegarli). 

Il sequestro preventivo funzionale alla confisca for every equivalente del profitto del reato di corruzione può incidere contemporaneamente od indifferentemente sui beni dell’ente che dal medesimo reato ha tratto vantaggio e su quelli della persona fisica che lo ha commesso, con l’unico limite for each cui il vincolo cautelare non può eccedere il valore complessivo del suddetto profitto.

for every i minori di quattordici anni e per gli interdetti, la querela è sporta dal genitore o dal tutore o, in assenza o in caso di conflitto di interessi, da un curatore speciale.

Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente può essere disposto anche quando l’impossibilità del reperimento dei beni, costituenti il profitto del reato, sia transitoria e reversibile, purché sussistente al momento della richiesta e dell’adozione della misura, non essendo necessaria la loro preventiva ricerca generalizzata. Cass. pen. Sezioni Unite five marzo 2014, n. 10561

2 bis. Nel corso del procedimento penale relativo a delitti previsti dal capo I del titolo II del libro secondo del codice penale il giudice dispone il sequestro dei beni di cui è consentita la confisca (one).

Rinuncia delle querela: nel caso di rinuncia, è la persona a dire no a considerably valere il proprio diritto di querela. Esprime infatti la propria volontà a non voler perseguire colui che ha commesso il reato di cui è stata vittima. Non si può revocare e vale for every tutti coloro responsabili di reato.

Il website sequestro preventivo, funzionale alla confisca for each equivalente può essere disposto, ove si proceda per il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti for each operazioni inesistenti [art.

Sul punto, le Sezioni Unite, nelle fattispecie previste dalla normativa della 231/2000, negavano recisamente che il curatore potesse proporre impugnazioni avverso misure cautelari reali aventi advertisement oggetto beni appartenenti al fallito, sul rilievo che l’organo della procedura risultasse terzo, estraneo, rispetto al procedimento cautelare e non fosse , perciò, titolare di diritti sui beni in sequestro, né potesse agire in rappresentanza dei creditori, non essendo neanche questi ultimi, prima dell’assegnazione dei beni e della conclusione della procedura concorsuale, titolari di alcun diritto sugli stessi (Cass.

Report this page